Quirino Cristiani

l’uomo che anticipò Disney

Quirino Cristiani nacque il 2 Luglio 1896 a Santa Giuletta da Luigi Cristiani e Adele Martinotti.

La sua prima abitazione fu nello stesso palazzo municipale dove il padre lavorava come segretario comunale, successivamente la famiglia si trasferì a Pavia in una casa nelle vicinanze della chiesa di San Michele.

 

Fra il Novembre del 1899 ed il Gennaio del 1900 si interruppe, dopo una serie di tensioni, il rapporto di lavoro fra l’Amministrazione Comunale di Santa Giuletta e Luigi Cristiani.

Probabilmente la famiglia aveva già preso in considerazione da qualche tempo l’ipotesi di lasciare l’Europa e partire per le Americhe, quindi Luigi Cristiani dopo aver incassato la liquidazione non esitò a comprare un biglietto transatlantico e trasferirsi a Buenos Aires, in un secondo tempo inviò i biglietti per la famiglia che era rimasta in attesa a Pavia.

L’11 Aprile 1900 Quirino Cristiani con i fratelli e la madre partiva da Genova su un vecchio piroscafo, aveva solo quattro anni, quel piccolo bambino  fra i tanti emigranti che si imbarcarono quel giorno diventerà  il pioniere del cinema d’animazione.

 

A Buenos Aires, dove il padre lavorava come amministratore dell’Ospedale Italiano, egli trascorse un’infanzia ed un’adolescenza molto felici, a sedici anni entrò all’Accademia di Belle Arti, ma poi continuò a formarsi da solo, iniziò a pubblicare le sue caricature su alcune riviste, incontrò e lavorò con un altro italiano, Federico Valle proveniente da Asti e residente  a Buenos Aires dal 1911, dove aveva fondato la casa di produzione cinematografica Valle specializzata in documentari.

 

Quirino Cristiani fu il regista di El Apóstol primo lungometraggio a disegni animati della storia del cinema (1917).

Furono suoi i primi film didattico-scientifici d’animazione dell’America Latina e i primi film pubblicitari d’animazione di quel continente . Suo fu un altro record prestigioso, la realizzazione del primo lungometraggio d’animazione sonoro del mondoPeludópolis (1931).

A lui il merito di aver formato nel suo studio altri animatori che si rivelarono decisivi per il futuro di questa branca della cinematografia.

 

Il 29 Novembre 1981 accompagnato dal figlio tornò a Santa Giuletta su invito ufficiale del Comune e della Provincia di Pavia, aveva 85 anni e probabilmente questo ritorno gli doveva stare molto a cuore, per la prima volta metteva piede su un aereo e rivedeva l’Italia, prima di ripartire raccolse un po’ di terra per portarla in Argentina.

Morì a Bernal (Argentina)  il 2 Agosto 1984.

 

Bibliografia:  GIANNALBERTO BENDAZZI, L’Uomo che anticipò Disney. Il cinema d’animazione di Quirino Cristiani, Latina, Tunué, 2007.

 

É stato realizzato un documentario sulla vita di Quirino Cristiani dal titolo The Mistery of the First Animated Movies, vincitore del Premio Oriundi al Festival del Cinema Latino Americano di Trieste nel 2007, narrazione di grande interesse con riprese e testimonianze (in lingua italiana) anche da Santa Giuletta e Pavia.

Produttore e regista è Gabriele Zucchelli nato a Pavia, trasferito a Londra dal 1994. Grande talento del film d’animazione ha realizzato e collaborato a lavori di alto livello come Aliens vs Predator, Harry Potter 3,  due film di animazione musicale con Paul McCartney e molto altro.

el mono

Fotogramma di El Mono Relojero

realizzato nel 1938

cristianiQ

Cristiani Q. a Santa Giuletta 

il 29 Novembre 1981

poster

Cristiani Q.  accanto ad un manifesto cinematografico di sua creazione