un logo per il museo

Dopo la realizzazione del sito web è emersa l’esigenza di rafforzare la nostra identità visiva e di accostare il nome del Museo ad un’immagine che potesse diventare un vero e proprio logo, replicabile per ogni tipo di utilizzo e facilmente riconoscibile. Per la sua realizzazione abbiamo pensato ad una collaborazione con le Scuole.

 

Grande disponibilità per l’iniziativa è stata subito espressa dalla Presidenza dell’Istituto Maserati di Voghera e dai Docenti, aprendo la strada ad una felice collaborazione che ha favorito una relazione viva e vivace tra i giovani ed i beni culturali presenti sul loro territorio. Il risultato è stato davvero interessante, tutti i lavori presentati dagli studenti hanno rivelato ottimi contenuti ed eccellenti capacità.
La commissione esaminatrice ha proclamato vincitrice del concorso Gabriela Du Bois della sede Baratta, premiata il giorno 15 Maggio 2016, il contributo per il premio è stato generosamente offerto dalla Impresa Edile Mazza Contardino di Santa Giuletta.

 

Il concorso ha avuto il patrocinio dell’Ing. Sergio Curtacci, nominato presidente della commissione esaminatrice.  Grande esperto di grafica, Web e comunicazione digitale, ha lavorato per numerose case editrici e testate giornalistiche tra le quali: Rizzoli, Mondadori, Rusconi, Editoriale Espresso Repubblica. E’ inoltre docente e coordinatore di percorsi di alta formazione ed editore di Frattura Scomposta contemporary art magazine.

 

Una bellissima esperienza che oltre a renderci orgogliosi ha premiato anche tutti coloro che hanno fortemente creduto nel progetto e hanno speso tempo, attenzione ed impegno per poterlo organizzare nei minimi particolari.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco del Comune di Santa Giuletta e dal Preside dell’Istituto Maserati nel loro intervento durante la premiazione.

 

Gabriella Du Bois ha ideato un logo composto da elementi che possono essere presi sia singolarmente e declinabili di volta in volta in un diverso sistema di comunicazione, sia nel loro insieme.
Una composizione che richiama gli oggetti dell’esposizione museale e mette bene in evidenza anche la collocazione territoriale del Museo.

Foto credits: Ing. Sergio Curtacci