Bambole di Santa Giuletta
Dalle fabbriche del primo dopoguerra al Museo della Bambola di oggi
di Loretta Ravazzoli
Il libro presenta un interessante studio sulle bambole di Santa Giuletta e racconta anche una storia umana condivisa dalla popolazione di questa località per più di una generazione, è tutta la storia locale che emerge nelle pagine di questo libro. L’autrice Loretta Ravazzoli direttrice del Museo delle bambole, storica e ricercatrice, ha ben capito l’importanza storica e documentaria di questi giocattoli che incarnano ben più che un divertimento infantile.
(estratto dalla prefazione di Samy Odin co-fondatore del Musée de la Poupée, Paris)
Libreria Ticinum Editore, 2015
Saluti da Santa Giuletta
Le cartoline raccontano
di Loretta Ravazzoli
Amare il proprio paese non è un merito, bensì un bisogno, un dovere
le parole di Alessandro Maragliano, stampate sulla prima pagina del libro di Loretta Ravazzoli, definiscono l’incipit di un’elaborazione sentimentale ed intellettiva. L’autrice intuì da subito che la cartolina illustrata poteva raccontare un’epoca forse meglio di uno scritto, rappresenta un viaggio nella memoria che risveglia ricordi, curiosità, emozioni, con un fascino difficilmente eguagliabile.
Ed ecco prendere forma un’interessante collezione di fotografie d’epoca supportate da storie coinvolgenti, da notizie su persone ed edifici.
(estratto dalla recensione di Bruno Spalla Lozza – Rivista Oltre bimestrale di cultura, ambiente e turismo)
Guardamagna Editori in Varzi, 2009
C’era… una bambola
Raccolta di storie, poesie e racconti pubblicata nel 2004 in occasione del concorso indetto dal Comune di Santa Giuletta in collaborazione con la Delegazione FAI di Pavia.
L’iniziativa rivolta alle scuole della Provincia di Pavia era articolata in due sezioni:
prima sezione – c’era una bambola: stesura e composizione di storie, poesie e racconti (raccolti nel libro)
seconda sezione – il paese delle bambole: idee e progetti per un museo di storia locale
Edizioni Cardano, 2004
In attesa di ristampa
Santa Giuletta storia, popolazione, economia
di Luca Mastropietro
a cura del Comune di Santa Giuletta
Fatti, personaggi, tradizioni, immagini, “nodi” antichi e a volte ancora attuali, corrono vivacemente ed efficacemente in questa ricerca storica su Santa Giuletta, sulle vicende amministrative, sull’evoluzione della società contadina, sui problemi in certe epoche drammatici affrontati dalla popolazione che ha abitato il nostro territorio nei secoli passati.
(estratto dalla prefazione del Sindaco Carlo Bolognesi)
Collana Liutprand, 1994
Santa Giuletta nell’Oltrepò Pavese
di Fabrizio Bernini
L’occasione per offrire ai Santagiulettesi questo compendio di notizie sulla loro vicenda storico-sociale-religiosa viene offerta con quella grande sensibilità culturale che lo ha sempre contraddistinto da Don Tonino Moroni Arciprete di San Bernardo di Cigognola, nonché figlio di questa terra pedemontana che ha voluto cosi solennizzare lasciando una tangibile testimonianza, il suo venticinquesimo di sacerdozio.
( dalla premessa dell’Autore)
Edizioni Tipolito, 1988